




La Toscana è un perfetto equilibrio di natura e arte, bellezza del territorio e clima. È qui che nasce un eccellente olio extravergine di oliva, frutto di una tradizione secolare. La varietà degli olivi e la tecnica di coltivazione, la raccolta delle olive al giusto grado di maturazione e la loro attenta lavorazione, concorrono a creare un prodotto incomparabile, dal sapore riconoscibile, che porta con sé tutte le sfumature di questa terra.
Ogni area della Toscana ha infatti dei tratti che la differenziano e la rendono unica, proprio come l’olio che da lì proviene. Ecco perché l’olio extravergine Toscano IGP prodotto in tutto il territorio regionale e connotato da un suo preciso carattere, può presentare lievi differenti accenti di gusto, da scoprire attraverso l’esplorazione delle varie zone di produzione.





I requisiti di un vero Olio Extravergine Toscano IGP
La produzione del Toscano IGP risponde a una precisa serie di requisiti che abbracciano tutte le fasi: dalla coltivazione delle olive al confezionamento dell’olio.Oliveti
I soci iscrivono i propri oliveti nell’apposito elenco tenuto dal Consorzio: tutte le piante registrate, appartenenti alle varietà previste dal Disciplinare di Produzione, devono essere obbligatoriamente coltivate dentro il territorio amministrativo della Regione Toscana.Frangitura
Le operazioni di frangitura delle olive vengono comunicate giornalmente dai frantoi agli uffici abilitati nel territorio toscano permettendone un controllo e un monitoraggio accurato.
Anche questa fase della filiera di produzione, così come la raccolta delle olive, avviene obbligatoriamente all’interno delle Regione Toscana.
Confezionamento
L’olio che ha superato le verifiche di tracciabilità, i controlli chimici e organolettici (assaggio dell’olio) secondo quanto stabilito dal disciplinare di produzione, può avvalersi della denominazione ed essere pertanto confezionato come Toscano IGP. La fase di confezionamento avviene obbligatoriamente all’interno delle Regione Toscana.La tracciabilità
Ogni singola bottiglia dell’Olio Toscano IGP è tracciabile! Possiamo conoscere tutto il processo produttivo: da chi ha coltivato gli olivi, a chi ha franto le olive, fino a coloro che hanno confezionato l’olio. L’ etichetta parla chiaro, e garantisce l’acquisto di olio extravergine Toscano autentico al 100%.





Questo codice alfanumerico racconta al consumatore la vera storia di ogni bottiglia. Attraverso il sito del Consorzio Olio Toscano IGP basta inserirlo nell’apposito box di ricerca, insieme alla capacità della confezione, e si potrà conoscere il percorso della bottiglia acquistata, ma anche le persone e le aziende che l’hanno prodotta.
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP offre la massima certezza in fatto di autenticità. Il Consorzio garantisce ogni bottiglia con la sua firma, verificando tutta la filiera di produzione, rigorosamente realizzata in Toscana, dalla pianta al confezionamento. L’olio è inoltre sottoposto a esami chimici e sensoriali (assaggio da parte di commissioni riconosciute dal Ministero delle Politiche Agricole) per controllare la completa rispondenza al disciplinare. Il risultato è un olio 100% Toscano. Olio Toscano IGP vuol dire anche tipicità e forte legame con il territorio, certificati dal marchio comunitario IGP (Indicazione Geografica Protetta) e da un severo disciplinare di produzione.
Per approfondire e per conoscere meglio l’Olio Extravergine Toscano IGP seguite questo link: Consorzio per la Tutela dell’ Olio Extravergine Toscano IGP




